Un nuovo bosco sul fondovalle della Valcuvia

Si è conclusa l’azione di piantumazione della vasca di laminazione del fiume Boesio nel comune di Cittiglio, in provincia di Varese.

Per proseguire la propria attività nella miniera di cemento di Caravate, all’interno del Sito Natura 2000 del Monte Sangiano (area tutelata dalla Commissione Europea), la ditta Colacem ha stipulato con la Comunità Montana Valli del Verbano una convenzione per la realizzazione di una serie di interventi di miglioramento ambientale nelle aree circostanti con diversi aspetti positivi per l’intera collettività.

Sono stati piantati circa 1300 alberi e arbusti di diversa altezza e questo ha permesso prima di tutto di stabilizzare gli argini della vasca e quindi di rendere l’opera per il controllo delle piene del Boesio maggiormente duratura nel tempo.

Le file di piante e i boschetti avranno anche una funzione di rifugio per i numerosi animali, soprattutto caprioli, cervi e cinghiali, che dal Sasso del Ferro scendono a cercare cibo e acqua nel fondovalle oppure per spostarsi verso il Monte Sangiano. Inoltre, uno studio realizzato da Comunità Montana ha evidenziato come i boschi di fondovalle costituiscano un’importante area di sosta durante la migrazione degli uccelli. Oltre ad aceri, carpini e tigli sono state infatti impiegate anche essenze gradite all’avifauna, come ciliegi e meli selvatici, corniolo, nocciolo e frangola.

Comunità Montana Valli del Verbano – Via Asmara 56 – Luino (VA) – 0332-505001

Per maggiori informazioni:

Sibiana Oneto, Responsabile Settore Agricoltura e Foreste – sibiana.oneto@vallidelverbano.va.it