In salvo la biodiversità dei prati!

I prati magri sono ambienti seminaturali che hanno un elevato valore ambientale: sono infatti estremamente ricchi di specie vegetali termofile, cioè che richiedono buone condizioni di temperatura, e che talvolta esprimono condizioni di aridità, legate ad un substrato di tipo calcareo.

La conservazione di questi ambienti è strettamente dipendente dalle modalità di gestione: la cessazione dell’attività agricola, divenuta ormai scarsamente conveniente in luoghi poco accessibili, con morfologie sfavorevoli e con scarsità d’acqua, riavvia la trasformazione verso il bosco, con la celere scomparsa di molte specie di notevole importanza naturalistica, la cui presenza è proprio legata alla periodica pratica dello sfalcio. Tale perdita interessa non solo gli uccelli ma anche molti degli animali legati strettamente a questi habitat.

Grazie al progetto Corridoi Insubrci il Parco Regionale Campo dei Fiori ha effettuato alcuni interventi di recupero dei prati magri tramite il controllo e il contenimento di alberi e arbusti all’interno della ZSC (Zona Speciale di Conservazione) Monte Legnone e Chiusarella.

Le aree oggetto di intervento sono collocate presso il Monte Legnone, la Rasa di Varese e il Monte Pizzelle e i lavori hanno interessato una superficie di circa 13.000 mq.

Per maggiori informazioni:

Ufficio Tecnico Ente Parco Regionale Campo dei Fiori

via Trieste, 40 – 21030  Brinzio (Varese)

Tel: 0332.435386 – info@parcocampodeifiori.it