Prati e pascoli delle Prealpi Varesine🌼

16 aprile 2021 ore 18.30, secondo appuntamento social con le clip del video-documentario Flora, fauna e altre vite” di Marco Tessaro.
👉 Link per le visioni: Facebook Lipu Varese & Instagram

Le aree aperte hanno una superficie sempre più ridotta. Prati da sfalcio di pianura e pascoli di quota sono in sofferenza, arretrano. In pianura è la forte pressione delle aree urbane che ne erode la superficie, espandendosi senza tregua. Nella parte collinare e montana, invece, il bosco si riappropria delle aree aperte che le pratiche rurali tradizionali hanno favorito durante i secoli pre-industriali. 

Eppure, si tratta di zone essenziali per la biodiversità delle Prealpi, in cui si riuniscono specie preziose come gheppi, succiacrape e caprioli.

Cosa si può fare per tutelare la varietà del paesaggio e la biodiversità legate a prati e pascoli?
Fermare il consumo di suolo in pianura, recuperare l’agricoltura di montagna e favorire le piccole aziende che nutrono con erba verde e fieno gli animali allevati.

Per rivedere la clip 👇

Prati e pascoli – Flora, fauna e altre vite from Marco Tessaro on Vimeo.