i partner

Ente Parco regionale Campo dei Fiori (Capofila) si occupa della gestione delle aree di pertinenza sviluppando programmi volti alla salvaguardia della biodiversità e dell’educazione ambientale.
Attualmente l’Ente gestisce, oltre al Parco regionale e al Parco naturale omonimi, anche la Riserva regionale Lago di Ganna e i alcuni Siti appartenenti alla rete Natura 2000, dotati di specifico Piano di gestione approvato: ZSC Lago di Ganna, ZSC Monti Legnone e Chiusarella, ZSC Versante Nord del Campo dei Fiori, ZSC Grotte del Campo dei Fiori, ZSC Monte Martica, ZPS Parco regionale Campo dei Fiori.

Comune di Varese si è fatto promotore attraverso anche il contributo di Fondazione Cariplo dell’istituzione di due Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS Valle della Bevera e PLIS Cintura verde Sud di Varese), e dei quali ne ha assunto il ruolo di Capofila.

Comunità Montana Valli del Verbano è nata dalla fusione tra le ex Comunità Montane “della Valcuvia” e “delle Valli del Luinese” con l’esclusione dei comuni di Bardello, Caravate e Sangiano e con l’aggiunta di Ferrera di Varese. La Comunità Montana promuove, favorisce e coordina le iniziative pubbliche e private rivolte alla valorizzazione economica, sociale, ambientale e turistica del proprio territorio, curando unitariamente gli interessi delle popolazioni locali nel rispetto delle caratteristiche culturali e sociali proprie del territorio montano. Inoltre, programma e attua, per l’area di competenza, la politica per la montagna di cui all’art. 1 della Legge n. 97/94 e gestisce gli interventi speciali per la montagna stabiliti dall’Unione Europea e dalle leggi statali e regionali.

Provincia di Varese Nell’ambito delle proprie competenze istituzionali di Ente di area vasta, esercita funzioni di pianificazione territoriale e di tutela e valorizzazione dell’ambiente, applicando i principi di precauzione, crescita sostenibile e proporzionalità, proteggendo le risorse ambientali, naturali e paesaggistiche, come beni primari della collettività e delle generazioni future e perseguendo il contenimento del consumo del suolo. All’interno della propria struttura la Provincia ha pertanto identificato già a partire dagli anni ’80 uno specifico Settore nel quale vengono gestite le tematiche ambientali del territorio, in stretta collaborazione con l’ufficio di pianificazione e gestione del territorio.

Università degli studi dell’Insubria è una università statale italiana fondata nel 1998 che ha sede nelle città di Como e Varese. Nel contesto della attività collegate alla conservazione e gestione ambientale, l’Università dell’Insubria esercita la propria mission formativa nell’ambito dei Corsi di laurea in Scienze dell’ambiente e della natura e Scienze ambientali, oltre che nell’ambito del Dottorato in Scienze Chimiche e Ambientali e nel Master Interateneo in Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della Fauna. Per quanto riguarda le attività di ricerca, si occupa principalmente di conservazione della biodiversità, gestione del patrimonio faunistico e uso sostenibile delle risorse ambientali in un contesto socioeconomico caratterizzato da fenomeni quali il cambiamento climatico, il consumo di habitat e l’introduzione di specie aliene.

Istituto Oikos è un’organizzazione no profit, laica e indipendente, nata a Milano nel 1996, che opera in Europa e nei paesi in via di sviluppo per promuovere la tutela della biodiversità e l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali come strumenti di lotta alla povertà. Promuove progetti di sviluppo finalizzati alla sostenibilità ambientale e all’autonomia economica delle comunità disagiate, favorisce forme di cooperazione e di partenariato tra organismi nel Nord e nel Sud del mondo, incoraggia la creazione di microimprese nel settore ambientale, realizza programmi di analisi e pianificazione territoriale e iniziative di educazione alla sostenibilità.

Lipu Fondata nel 1965, la Lipu – Lega Italiana Protezione Uccelli – ha come scopo statutario la tutela della natura, con particolare riferimento agli habitat naturali e degli uccelli selvatici, che sono i suoi indicatori ecologici più diretti. La Lipu persegue i suoi obiettivi istituzionali di tutela del patrimonio naturale in Italia attraverso la gestione di progetti specifici, creazione e gestione di riserve naturali e l’organizzazione di campagne educative e di sensibilizzazione.

Legambiente Varese Onlus è impegnata da molti anni nella sensibilizzazione e nella difesa dell’ambiente inteso quale inestimabile risorsa comune da rispettare e migliorare quale eredità per le future generazioni. Legambiente Varese opera fin dal 1982 come base associativa di Legambiente nazionale: associazione riconosciuta dal Ministero dell’ambiente che ha come scopo la difesa dell’ambiente e della salute umana, delle risorse naturali, delle specie animali e vegetali.
Finanziatori esterni:
Colacem S.p.a.
Comune di Maccagno con Pino e Veddasca
Esselunga S.p.a.