La migrazione

Cavalieri d’Italia in volo – Foto di Franco Baccelli. È uno dei più straordinari spettacoli della natura, un’avventura incredibile che dura da migliaia di anni: è il grande volo degli uccelli migratori. Perché gli uccelli migrano? Gli uccelli migratori si spostano principalmente per nidificare e cercare cibo sufficiente e più adatto per allevare i loro piccoli. La migrazione è un … Read More

Gli anfibi e la stagione degli amori 💕

Ha ora inizio la stagione migratoria di rane, rospi e altri anfibi, tra minacce e interventi da attuare per tutelarli. Ogni anno, non appena le temperature salgono di qualche grado, migliaia di anfibi si svegliano dal letargo trascorso nei rifugi invernali per dirigersi verso i luoghi riproduttivi, costituiti dalle zone umide: è una transumanza antica, che avviene in molte parti … Read More

La Valle della Bevera

farfalla

In ottemperanza con l’ordinanza di Regione Lombardia si informa che l’evento “La Valle della Bevera” previsto per il 1 marzo è annullato e rinviato a data da destinarsi. Una camminata accompagnati da esperti del territorio e naturalisti per conoscere la Valle della Bevera fra natura, cultura e storia. La presenza di aree umide rende infatti quest’area un’ecosistema prezioso per i … Read More

La biodiversità a scuola

A causa dell’emergenza sanitaria in corso e in ottemperanza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) dell’8 marzo 2020, il workshop sulla biodiversità è rinviato a data da destinarsi. Seguiranno aggiornamenti appena sarà possibile una ricalendarizzazione.  Corso di formazione rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie. Cinque incontri rivolti agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie della Provincia … Read More

In salvo la biodiversità dei prati!

I prati magri sono ambienti seminaturali che hanno un elevato valore ambientale: sono infatti estremamente ricchi di specie vegetali termofile, cioè che richiedono buone condizioni di temperatura, e che talvolta esprimono condizioni di aridità, legate ad un substrato di tipo calcareo. La conservazione di questi ambienti è strettamente dipendente dalle modalità di gestione: la cessazione dell’attività agricola, divenuta ormai scarsamente … Read More

Il libro è ora online!

Il libro  Flora, fauna e altre vite. Guida alla natura delle Prealpi Varesine è ora consultabile e scaricabile online. Per visualizzare e scaricare il libro clicca qui

SAVE THE DATE: 12/11/19 Flora, fauna e altre vite.

Martedì 12 novembre verrà presentato al pubblico il libro Flora, fauna e altre vite, edito da Studio Corraini nel 2019. Flora, fauna e altre vite è un volume unico, in cui gli autori guidano il lettore alla scoperta di una materia tanto affascinante quanto fondamentale per il futuro del pianeta: la conservazione della natura. Lo fanno con tre linguaggi diversi, … Read More

Una giornata dedicata al birdwatching

Domenica 6 ottobre, in occasione dell’Eurobirdwatch2019, il grande evento dedicato al birdwatching per osservare e censire gli uccelli selvatici in tutta Europa, anche Germignaga, nella zona in cui il fiume Tresa si getta nelle acque del Lago Maggiore, ha regalato una bella mattinata di avvistamenti. Binocoli e cannocchiali hanno permesso di osservare 31 specie, per un totale di 399 individui. … Read More

Un nuovo bosco sul fondovalle della Valcuvia

Si è conclusa l’azione di piantumazione della vasca di laminazione del fiume Boesio nel comune di Cittiglio, in provincia di Varese. Per proseguire la propria attività nella miniera di cemento di Caravate, all’interno del Sito Natura 2000 del Monte Sangiano (area tutelata dalla Commissione Europea), la ditta Colacem ha stipulato con la Comunità Montana Valli del Verbano una convenzione per … Read More