A Varese, l’evento finale di “Corridoi Insubrici” racconta il ruolo della natura nelle nostre vite

Lo scorso venerdì 6 maggio si è tenuto l’evento di chiusura di Corridoi Insubrici: “Il valore della natura”, organizzato nell’Aula Magna Granero-Porati dell’Università degli Studi dell’Insubria. Circa cento gli iscritti all’evento, con altrettante persone registrate per lo streaming online. A nome di Fondazione Cariplo è intervenuta la vicepresidente Claudia Sorlini: “Abbiamo iniziato ad occuparci del concetto di capitale naturale partendo … Read More

Visite guidate sui sentieri del Parco Campo dei Fiori

Due facili escursioni rivolte ad amministratori, tecnici e partner di progetto per visitare due percorsi del Parco recentemente valorizzati per migliorarne la fruibilità. Sabato 14 maggio è prevista una giornata di visite rivolta esclusivamente ai partner di progetto, ai tecnici e agli amministratori che hanno partecipato al progetto Cariplo “Corridoi Insubrici” e al progetto Interreg “Insubriparks”. La mattinata, condotta da … Read More

A spasso con la guida per laghi, monti e valli 🌳🌲

Dodici escursioni per conoscere alcune delle aree più belle del nostro territorio, i cui protagonisti saranno il Monte Chiusarella, la Forcora, il Parco Valle della Bevera e il Parco Cintura Verde. Quale momento migliore che la primavera per esplorare i sentieri che attraversano la provincia di Varese?  E allora non perdetevi le 12 escursioni guidate e gratuite tra maggio e … Read More

📆 SAVE THE DATE: 06/05/22 Il valore della natura

Il 6 maggio vi aspettiamo nell’Aula Magna “Granero-Porati” dell’Università degli Studi dell’Insubria per “Il valore della natura”, evento finale del progetto Corridoi Insubrici. Un viaggio tra servizi ecosistemici e capitale naturale per scoprire come la natura sostiene la nostra vita. E’ possibile partecipare in presenza o seguire a distanza online. In entrambi i casi, l’iscrizione è obbligatoria. Per iscrizioni: https://bit.ly/valorenatura … Read More

La Valle della Bevera🌼

Passeggiata insieme a Legambiente alla scoperta delle bellezze naturalistiche, e non solo, del Parco Valle della Bevera. Una camminata accompagnati da esperti del territorio per conoscere la Valle della Bevera fra natura, cultura e storia. La presenza di aree umide rende infatti quest’area un’ecosistema prezioso per i tritoni e la rana di Lataste ma anche per uccelli e farfalle, come … Read More

Come tagliare il bosco? 🌳

È online il manuale digitale interattivo “Come tagliare il bosco senza abbattere la biodiversità” realizzato dalla Comunità Montana Valli del Verbano nell’ambito del progetto Corridoi Insubrici. Dopo la pubblicazione cartacea, disponibile gratuitamente presso la sede della Comunità Montana Valli del Verbano, è stata realizzata una versione digitale dello stesso manuale che permette, tramite pulsanti di interazione online, di visionare contenuti multimediali di carattere tecnico-naturalistico. Il taglio … Read More

🎬Guarda il video!

È ora disponibile il video documentario di progetto di Marco Tessaro “Flora, fauna e altre vite”. 15 minuti di emozioni e natura, non perderlo! Flora, fauna e altre vite from Marco Tessaro on Vimeo.

📆 SAVE THE DATE: 06/06/21 Flora, fauna e altre vite.

👉 Domenica 6 giugno 2021 alle ore 21.15 verrà proiettato in anteprima il video documentario del regista Marco Tessaro “Flora, fauna e altre vite”. Un viaggio, girato in 4k, che dal Ticino arriva fino alla Forcora, per conoscere i pregi e i difetti dei nostri ecosistemi. Il video documentario metterà in evidenza come la tutela capillare di preziosi ecosistemi, quali … Read More

Stagni e paludi delle Prealpi Varesine🐸

30 aprile 2021 ore 18.30, siamo giunti all’ultima puntata di “Flora, fauna e altre vite” di Marco Tessaro. Questa sera concludiamo il nostro viaggio esplorando le zone umide e ricordando il loro straordinario ruolo di sostegno alla biodiversità. 👉 Link per le visioni: Facebook Lipu Varese & Instagram Il modo migliore per capire il valore delle aree umide è quello … Read More

Le selve castanili delle Prealpi Varesine 🌰

castagne

23 aprile 2021 ore 18.30, siamo giunti alla penultima puntata di “Flora, fauna e altre vite”, ci addentriamo negli habitat seminaturali dei boschi di castagno. 👉 Link per le visioni: Facebook Lipu Varese & Instagram Il castagno ha sostenuto le comunità dell’antica civiltà rurale per secoli, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “albero del pane”.  Le selve castanili, infatti, garantivano frutti … Read More