Prati e pascoli delle Prealpi Varesine🌼

16 aprile 2021 ore 18.30, secondo appuntamento social con le clip del video-documentario “Flora, fauna e altre vite” di Marco Tessaro.👉 Link per le visioni: Facebook Lipu Varese & Instagram Le aree aperte hanno una superficie sempre più ridotta. Prati da sfalcio di pianura e pascoli di quota sono in sofferenza, arretrano. In pianura è la forte pressione delle aree … Read More

Laghi e fiumi delle Prealpi Varesine 💧

9 aprile 2021 ore 18.30, primo appuntamento social con le clip del video-documentario “Flora, fauna e altre vite” di Marco Tessaro.Il filo rosso del primo episodio sarà l’elemento acquatico. 👉 Link per le visioni: Facebook Lipu Varese & Instagram Le Prealpi sono un serbatoio d’acqua. L’azione erosiva dei ghiacciai e dei fiumi ha dato vita a una costellazione di laghi … Read More

🎥 Quattro appuntamenti con la meraviglia 🌺

Dopo il successo del volume illustrato Flora, fauna e altre vite, è ora in arrivo l’omonimo documentario, grazie alle immagini del regista Marco Tessaro. Quattro puntate, una per ogni ambiente, con appuntamento fisso il venerdì alle ore 18.30 dal 9 aprile al 30 aprile, per scoprire in pillole i luoghi e le specie che caratterizzano il nostro territorio, attraverso un … Read More

La foce del Tresa: un punto chiave lungo il corridoio per le Alpi

germignaga foce del tresa

Continua il progetto di didattica ambientale per scoprire una porzione del territorio preziosa per l’avifauna. Dopo un anno di stop, proseguono le attività di educazione ambientale dedicate all’importanza ecologica della Foce del Tresa per l’avifauna. A causa dell’emergenza Covid-19, è stata riformulata la proposta didattica rivolta al secondo ciclo delle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo … Read More

La biodiversità a scuola

Riprende il corso di formazione rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie. Dove eravamo rimasti?! La primavera scorsa abbiamo dovuto interrompere dopo il primo incontro in presenza, tenuto da Adriano Martinoli, docente di zoologia dell’Università dell’Insubria e Vanessa Pallucchi, vicepresidente nazionale di Legambiente e Presidente di Legambiente Scuola e Formazione. Ma ora riparte il workshop per gli insegnanti delle … Read More

Conosciamo il nostro territorio e come contribuire alla sua tutela.

Si sono concluse le attività online dedicate ad accrescere la conoscenza del territorio e la consapevolezza delle proprie azioni organizzate da Legambiente Varese e che hanno visto la partecipazione di tutte le classi prime del liceo scientifico Ferraris e dei ragazzi dello sportello volontariato del liceo artistico Frattini di Varese. Durante le ore di educazione civica, abbiamo discusso di ambiente, … Read More

Nuova vita per le selve castanili 🌳🌰

selve castanili

Si è concluso l’ampio intervento di recupero di alcune selve castanili collocate nel Parco Regionale del Campo dei fiori. Il lavoro di recupero dei castagneti tradizionali, in capo al Parco regionale Campo dei Fiori, si è svolto nei Comuni di Brinzio e Castello Cabiaglio andando ad interessare nel suo complesso circa sette ettari di territorio suddivisi in tre aree. La … Read More

I pipistrelli 🦇

pipistrello

Sono gli unici mammiferi in grado di volare. Si muovono nel buio grazie a un sonar naturale. Ne esistono di enormi e di minuscoli. Sono animali affascinanti e utilissimi a mantenere gli equilibri degli ecosistemi. Eppure in molti li associano ancora ai vampiri e ad assurde leggende metropolitane. In tutto il mondo esistono più di 1.400 specie di pipistrelli, se … Read More

Due nuove aree umide nel Campus Universitario di Bizzozero

Il contributo dell’Ateneo alla riqualificazione ambientale di Varese. Le aree umide sono habitat di fondamentale importanza per la conservazione della biodiversità, ma assumono anche un ruolo non trascurabile, soprattutto se collocate in ambiente urbano o peri-urbano, nel contesto della fruizione e quindi della formazione e sensibilizzazione del pubblico verso le tematiche ambientali in senso ampio. Le due aree umide progettate … Read More

Nursery gemelle per la biodiversità al Campus Universitario di Bizzozero

L’attuale area occupata dal Campus Bizzozero dell’Università degli Studi dell’Insubria era nota nel passato per essere una zona con una molteplicità di rigagnoli e ristagni d’acqua. Una sorta di oasi ambientale ai margini (allora) della città. Le aree umide sono infatti elementi di pregio per la conservazione della biodiversità. Svolgono importanti funzioni, troppo spesso trascurate, che garantiscono l’esistenza e la … Read More