News e foto
A Varese, l’evento finale di “Corridoi Insubrici” racconta il ruolo della natura nelle nostre vite
Lo scorso venerdì 6 maggio si è tenuto l’evento di chiusura di Corridoi Insubrici: “Il valore della natura”, organizzato nell’Aula Magna Granero-Porati dell’Università degli Studi dell’Insubria. Circa cento gli iscritti al...
Visite guidate sui sentieri del Parco Campo dei Fiori
Due facili escursioni rivolte ad amministratori, tecnici e partner di progetto per visitare due percorsi del Parco recentemente valorizzati per migliorarne la fruibilità. Sabato 14 maggio è prevista una giornata di visite rivolta esclu...
A spasso con la guida per laghi, monti e valli 🌳🌲
Dodici escursioni per conoscere alcune delle aree più belle del nostro territorio, i cui protagonisti saranno il Monte Chiusarella, la Forcora, il Parco Valle della Bevera e il Parco Cintura Verde. Quale momento migliore che la primaver...
📆 SAVE THE DATE: 06/05/22 Il valore della natura
Il 6 maggio vi aspettiamo nell’Aula Magna “Granero-Porati” dell’Università degli Studi dell’Insubria per “Il valore della natura”, evento finale del progetto Corridoi Insubrici. Un viaggio tra servizi ecosistemici e capita...
La Valle della Bevera🌼
Passeggiata insieme a Legambiente alla scoperta delle bellezze naturalistiche, e non solo, del Parco Valle della Bevera. Una camminata accompagnati da esperti del territorio per conoscere la Valle della Bevera fra natura, cultura e stori...
Come tagliare il bosco? 🌳
È online il manuale digitale interattivo “Come tagliare il bosco senza abbattere la biodiversità” realizzato dalla Comunità Montana Valli del Verbano nell’ambito del progetto Corridoi Insubrici. Dopo la pubblicazione cartacea, dispo...
🎬Guarda il video!
È ora disponibile il video documentario di progetto di Marco Tessaro “Flora, fauna e altre vite”. 15 minuti di emozioni e natura, non perderlo! Flora, fauna e altre vite from Marco Tessaro on Vimeo....
📆 SAVE THE DATE: 06/06/21 Flora, fauna e altre vite.
👉 Domenica 6 giugno 2021 alle ore 21.15 verrà proiettato in anteprima il video documentario del regista Marco Tessaro “Flora, fauna e altre vite”. Un viaggio, girato in 4k, che dal Ticino arriva fino alla Forcora, per conoscere i pre...
Stagni e paludi delle Prealpi Varesine🐸
30 aprile 2021 ore 18.30, siamo giunti all’ultima puntata di “Flora, fauna e altre vite” di Marco Tessaro. Questa sera concludiamo il nostro viaggio esplorando le zone umide e ricordando il loro straordinario ruolo di sostegno alla b...
Le selve castanili delle Prealpi Varesine 🌰
23 aprile 2021 ore 18.30, siamo giunti alla penultima puntata di “Flora, fauna e altre vite”, ci addentriamo negli habitat seminaturali dei boschi di castagno. 👉 Link per le visioni: Facebook Lipu Varese & Instagram Il castagno ha...
Prati e pascoli delle Prealpi Varesine🌼
16 aprile 2021 ore 18.30, secondo appuntamento social con le clip del video-documentario “Flora, fauna e altre vite” di Marco Tessaro.👉 Link per le visioni: Facebook Lipu Varese & Instagram Le aree aperte hanno una superficie sempre p...
Laghi e fiumi delle Prealpi Varesine 💧
9 aprile 2021 ore 18.30, primo appuntamento social con le clip del video-documentario “Flora, fauna e altre vite” di Marco Tessaro.Il filo rosso del primo episodio sarà l’elemento acquatico. 👉 Link per le visioni: Facebook Lipu Vares...
🎥 Quattro appuntamenti con la meraviglia 🌺
Dopo il successo del volume illustrato Flora, fauna e altre vite, è ora in arrivo l’omonimo documentario, grazie alle immagini del regista Marco Tessaro. Quattro puntate, una per ogni ambiente, con appuntamento fisso il venerdì alle ...
La foce del Tresa: un punto chiave lungo il corridoio per le Alpi
Continua il progetto di didattica ambientale per scoprire una porzione del territorio preziosa per l’avifauna. Dopo un anno di stop, proseguono le attività di educazione ambientale dedicate all’importanza ecologica della Foce del Tr...
La biodiversità a scuola
Riprende il corso di formazione rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie. Dove eravamo rimasti?! La primavera scorsa abbiamo dovuto interrompere dopo il primo incontro in presenza, tenuto da Adriano Martinoli, docente d...
Conosciamo il nostro territorio e come contribuire alla sua tutela.
Si sono concluse le attività online dedicate ad accrescere la conoscenza del territorio e la consapevolezza delle proprie azioni organizzate da Legambiente Varese e che hanno visto la partecipazione di tutte le classi prime del liceo sc...
Nuova vita per le selve castanili 🌳🌰
Si è concluso l’ampio intervento di recupero di alcune selve castanili collocate nel Parco Regionale del Campo dei fiori. Il lavoro di recupero dei castagneti tradizionali, in capo al Parco regionale Campo dei Fiori, si è svolto nei ...
I pipistrelli 🦇
Sono gli unici mammiferi in grado di volare. Si muovono nel buio grazie a un sonar naturale. Ne esistono di enormi e di minuscoli. Sono animali affascinanti e utilissimi a mantenere gli equilibri degli ecosistemi. Eppure in molti li asso...
Due nuove aree umide nel Campus Universitario di Bizzozero
Il contributo dell’Ateneo alla riqualificazione ambientale di Varese. Le aree umide sono habitat di fondamentale importanza per la conservazione della biodiversità, ma assumono anche un ruolo non trascurabile, soprattutto se collocate...
Nursery gemelle per la biodiversità al Campus Universitario di Bizzozero
L’attuale area occupata dal Campus Bizzozero dell’Università degli Studi dell’Insubria era nota nel passato per essere una zona con una molteplicità di rigagnoli e ristagni d’acqua. Una sorta di oasi ambientale ai margini (allo...
La migrazione
Cavalieri d’Italia in volo – Foto di Franco Baccelli. È uno dei più straordinari spettacoli della natura, un’avventura incredibile che dura da migliaia di anni: è il grande volo degli uccelli migratori. Perché gli uccelli migrano? Gl...
Gli anfibi e la stagione degli amori 💕
Ha ora inizio la stagione migratoria di rane, rospi e altri anfibi, tra minacce e interventi da attuare per tutelarli. Ogni anno, non appena le temperature salgono di qualche grado, migliaia di anfibi si svegliano dal letargo trascorso n...
La Valle della Bevera
In ottemperanza con l’ordinanza di Regione Lombardia si informa che l’evento “La Valle della Bevera” previsto per il 1 marzo è annullato e rinviato a data da destinarsi. Una camminata accompagnati da esperti del territorio e naturalisti...
La biodiversità a scuola
A causa dell’emergenza sanitaria in corso e in ottemperanza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) dell’8 marzo 2020, il workshop sulla biodiversità è rinviato a data da destinarsi. Seguiranno aggiornamenti appen...
In salvo la biodiversità dei prati!
I prati magri sono ambienti seminaturali che hanno un elevato valore ambientale: sono infatti estremamente ricchi di specie vegetali termofile, cioè che richiedono buone condizioni di temperatura, e che talvolta esprimono condizioni di ...
Il libro è ora online!
Il libro Flora, fauna e altre vite. Guida alla natura delle Prealpi Varesine è ora consultabile e scaricabile online. Per visualizzare e scaricare il libro clicca qui...
Una Varese da tutto esaurito per la presentazione del libro “Flora, fauna e altre vite”
Oltre trecento persone sono accorse per assistere alla prima presentazione al pubblico del libro Flora, fauna e altre vite, la guida alla natura delle Prealpi varesine. Un Salone Estense gremito, tanto che gli stessi relatori non hanno n...
SAVE THE DATE: 12/11/19 Flora, fauna e altre vite.
Martedì 12 novembre verrà presentato al pubblico il libro Flora, fauna e altre vite, edito da Studio Corraini nel 2019. Flora, fauna e altre vite è un volume unico, in cui gli autori guidano il lettore alla scoperta di una materia tan...
Una giornata dedicata al birdwatching
Domenica 6 ottobre, in occasione dell’Eurobirdwatch2019, il grande evento dedicato al birdwatching per osservare e censire gli uccelli selvatici in tutta Europa, anche Germignaga, nella zona in cui il fiume Tresa si getta nelle acque d...
Un nuovo bosco sul fondovalle della Valcuvia
Si è conclusa l’azione di piantumazione della vasca di laminazione del fiume Boesio nel comune di Cittiglio, in provincia di Varese. Per proseguire la propria attività nella miniera di cemento di Caravate, all’interno del Sito Natura...
Un progetto di:

In collaborazione con:

Sostenuto da:
